Lovion WORK Generazione e gestione dei compiti

Screenshot mit Features

Organizzazione dei compiti

Per la gestione delle attività è possibile definire in Lovion Work, in base alle esigenze specifiche, diverse tipologie di compito. È possibile creare cicli per le attività di manutenzione o compiti unici per attività di costruzione, riadeguamento o riparazione della rete. I compiti sono direttamente relazionati ad asset, i quali possono essere o non essere georeferenziati, e possono essere raggruppati, definendo appositi pacchetti, in relazione ad una determinata area (ad esempio per sopralluoghi o controlli periodici), o ad un determinato impianto o struttura. Nel caso di aree di ispezione o simili verranno utilizzati compiti cumulativi, ossia gruppi di compiti omogenei legati ad un'area specifica, nel caso di impianti o strutture complesse (cabine elettriche, stazioni di pompaggio ecc.) invece verranno utilizzati compiti complessi, ossia gruppi di compiti organizzati gerarchicamente e riferiti ai singoli componenti dell'impianto.

I compiti ed i pacchetti sono pianificati e programmati tramite la definizione di scadenze ed appuntamenti e vengono assegnati alle risorse sul campo, con la possibilità di gestire squadre o singoli operatori. È possibile gestire la manutenzione ordinaria tramite compiti di ispezione scadenzati, dotati di checklist completamente personalizzabili; la rilevazione di eventuali mancanze genera compiti di riparazione specifici per l’asset ed il tipo di intervento richiesto.

Generazione automatizzata dei compiti

In Lovion WORK la generazione di compiti può essere effettuata manualmente o in modo automatizzato. La generazione manuale viene effettuata, ad esempio, dal responsabile del progetto, nel caso di opere di costruzione o estendimento, oppure dal caposquadra competente in caso di compiti di riparazione. Per la generazione automatizzata dei compiti è possibile invece fare riferimento agli ordini presenti nel sistema ERP, o semplicemente stabilire dei cicli di ispezione e manutenzione preventiva.

I compiti prevedono, sin dalla generazione, un riferimento al componente della rete interessato ed al rispettivo ordine. Nei processi successivi queste informazioni saranno rese disponibili per tutti gli operatori coinvolti.