Lovion TREE Valutazione del rischio da alberi

Valutazione del rischio da alberi secondo le normative vigenti
La normativa prevede di rilevare e documentare tutti gli alberi la cui distanza dalle linee di distribuzione sia inferiore a 2,50 m, per monitorare i rischi dovuti alle radici. Inoltre, per le specie arboree più a rischio si consiglia il rilievo fino ad una distanza di 5,00 m dalle linee di distribuzione.
Nel modello dati di Lovion TREE sono documentati la specie botanica, l’età della pianta, il diametro del tronco a quota 1,50 m, la forma delle radici e l’habitus di crescita. Questi dati in combinazione con i dati delle tubature (materiale, diametro nominale, profondità ecc.) costituiscono i parametri fondamentali per la valutazione del potenziale di rischio. La stima esegue sulla base di un confronto tra i dati rilevati e la valutazione sul campo ad opera di un perito botanico per la determinazione della classe di rischio. Per ciascun sito è possibile registrare anche le proposte per eventuali misure di messa in sicurezza.
La classificazione degli alberi in base al rischio potenziale permette di avere un quadro preciso dei siti e dei possibili danneggiamenti della rete di distribuzione. I dati relativi alle condizioni topografiche e tecniche specifiche della rete nell’area servita possono essere analizzati direttamente in Lovion per visualizzare, ed evidenziare cromaticamente in base alla classe di rischio, tutti gli alberi contigui alle linee di distribuzione.