Lovion OUTAGE Gestione dei fuori servizio

Screenshot mit Features

Gestione dei guasti con Lovion OUTAGE

Ricezione della segnalazione

Il workflow di un gestore di rete in caso di interruzioni dell'erogazioni o guasti inizia con la chiamata di un utente alla sala di controllo o al call center. I fattori importanti per l’acquisizione della segnalazione sono la disponibilità al 100% del software e l’inserimento semplice e rapido dei dati forniti. Il requisito della disponibilità permanente è soddisfatto da Lovion OUTAGE, in quanto parte di Lovion BIS che dispone di meccanismi specifici per gli scenari di questo tipo. Se necessario, il sistema potrebbe anche continuare a funzionare in una rete completamente isolata. L’inserimento semplice e rapido della segnalazione e quindi la tempestiva evasione sono garantiti grazie a maschere di inserimento agevoli e intuitive.

Documentazione di anomalie e interruzioni

Lovion OUTAGE prevede anche la possibilità di rilevamento di guasti sul campo e l’inserimento in sede di dati storici provenienti da documentazione cartacea. La sincronizzazione delle informazioni tra i dati inseriti offline e la banca dati centrale viene effettuata periodicamente quando è disponibile una connessione alla rete. La documentazione del guasto viene effettuata in modo centralizzato tramite il menù principale, che mostra una panoramica di tutte le interruzioni e le segnalazioni ed il loro stato. Il modulo di inserimento di Lovion OUTAGE gestisce il reindirizzo degli incarichi agli operatori sul campo, in base ai loro ruoli. L’utente dispone di ampie funzioni ausiliarie di supporto all’inserimento, ad esempio i campi relativi al settore, alla tipologia ed all’ora dell’inserimento della segnalazione vengono compilati in automatico.

Interazione con la grafica

L'inserimento dell’indirizzo nei campi di navigazione localizza automaticamente la cartografia sull'area interessata, ed è possibile anche vedere tutti i disservizi dello stesso settore che hanno interessato la zona. Il rilevamento di anomalie della rete gas prevede una speciale checklist per guidare la persona che segnala il guasto. La fase successiva prevede l’inserimento delle ulteriori informazioni fornite dal chiamante.

Interventi risolutivi

Dopo la chiamata telefonica di segnalazione viene avviato l’intervento di soluzione sul campo. Oltre alle informazioni fornite dal chiamante è possibile trasmettere al personale che interviene ulteriori informazioni relative agli asset interessati. Eventuali lavori di sterro o di montaggio ed i materiali necessari per l’intervento possono essere gestiti tramite uno specifico ordine in Lovion OUTAGE. Se è disponibile l’interfaccia con il sistema gestionale è possibile sincronizzare direttamente i dati.

Documentazione

Ad intervento concluso è possibile inserire le informazioni relative alle cause dell’anomalia, all'entità ed alla durata. I dati registrati corrispondono a quelli richiesti dalle norme vigenti ed il loro inserimento è il più semplice possibile. I cataloghi per la rispettiva selezione sono filtrati nel contesto in modo tale da ridurre al minimo il rischio di inserimento di dati errati. È inoltre possibile inserire note di testo libere. Solitamente la posizione geografica esatta dell’anomalia è nota solo in questo momento e, impostando la posizione, l'area interessata viene contrassegnata con un simbolo e viene realizzato il collegamento con gli asset coinvolti.

Determinazione dell’entità del disservizio

Lovion OUTAGE può determinare in modo interattivo, per ciascun livello di tensione o di pressione, i parametri per valutare un disservizio. È anche possibile simulare la ripresa del servizio in più momenti differiti, con registrazione e documentazione dei risultati. Attraverso gli strumenti presenti in Lovion è possibile eseguire query territoriali o un tracciamento della rete, e determinare quanti e quali utenti sono stati colpiti dall’interruzione. Inserendo le tempistiche dell’interruzione viene subito calcolato il parametro che, insieme ai dettagli dell'intervento risolutivo, viene registrato automaticamente in un report in formato PDF.

Assicurazione qualità

Determinata l’entità del disservizio, è previsto nel workflow l’inoltro della pratica all'assicurazione qualità, che verifica la plausibilità e la completezza dei dati inseriti e chiude la documentazione. La chiusura della pratica viene segnalata in Lovion OUTAGE con un simbolo verde, evidenziandone così in maniera immediata lo stato nella panoramica delle segnalazioni.

Report

Lovion OUTAGE genera report giornalieri, settimanali e trimestrali standard, che possono anche essere inviati direttamente agli enti destinatari tramite servizi Web, se presenti. I risultati vengono visualizzati sia in forma tabulare che come grafici a torta, facilmente esportabili in Microsoft Office. Oltre all'emissione ai report, è anche possibile eseguire una valutazione della qualità della rete utilizzando i parametri (SAIFI, SAIDI e CAIDI) per calcolare l'affidabilità di approvvigionamento.

System Average Interruption Frequency Index H u (SAIFI): Questo parametro misura la media annuale di fuori servizio per cliente.

Customer Average Interruption Duration Index T u (CAIDI): Questo indice misura la durata media del fuori servizio per cliente.

System Average Interruption Duration Index Q u (SAIDI): Questo parametro è il prodotto tra la frequenza delle interruzioni e la loro durata. È un valore che permette di calcolare la probabilità di essere colpiti da un'interruzione dell'alimentazione ed è riferito al numero di utenze servite.

Media del tempo di ripristino massimo: questo indice determina la durata media del tempo necessario per ripristinare completamente la fornitura a tutte le utenze interessate da un'interruzione.

Altri parametri: tramite Lovion OUTAGE è possibile calcolare ulteriori dati statistici, fra i quali i parametri riguardanti l'affidabilità della rete di approvvigionamento, che si basano sugli indici IEEE 1366, definiti dalla commissione UNIPEDE-DISQUAL.