Lovion MAPS PORTAL Informazioni cartografiche per terze parti

Informazioni cartografiche via Web secondo le norme vigenti
Con le norme GW 118 e S 118 relative alla “Predisposizione di informazioni da parte delle aziende di distribuzione” le associazioni DVGW e VDN hanno predisposto un regolamento che definisce precisamente l’aspetto delle informazioni cartografiche. Il prodotto Lovion MAPS è basato su tali norme per consentire alle aziende di distribuzione la predisposizione non discriminante di informazioni cartografiche in Internet. I soggetti richiedenti sono soprattutto imprese edili e studi di progettazione le cui richieste vengono evase utilizzando il modulo Lovion MAPS PORTAL.
Il client
Lovion MAPS Client può essere integrato senza problemi nell'attuale sito internet aziendale. Il prodotto è concepito in modo tale da permettere l’adattamento del layout a quello del sito web esistente sostituendo semplicemente alcuni elementi grafici quali, ad es., il logo aziendale. L’interfaccia utente di Lovion MAPS è configurata in modo tale da permettere l’utilizzo senza una formazione preventiva. Per tutte le fasi della richiesta di informazioni cartografiche è predisposta una funzione help.
Il processo di richiesta
Il soggetto richiedente le informazioni cartografiche sarà guidato nel processo di evasione, articolato in cinque fasi. Sarà richiesto l’inserimento di tutte le informazioni necessarie allo scopo. Segue una breve descrizione delle singole fasi:
Fase 1: registrazione
Per prima cosa il richiedente dovrà identificarsi inserendo il proprio nome utente e la propria password. L’autorizzazione definisce i suoi diritti d’accesso a determinate informazioni (ad es. determinate aree tecniche). Esiste anche la possibilità di limitare l’accesso in base a criteri territoriali (p.es. ad informazioni relative ad un determinato territorio comunale). Nella schermata iniziale di registrazione possono essere integrate anche informazioni relative all’utilizzo del servizio ed al rispettivo quadro normativo quali p.es. le condizioni generali di contratto, le condizioni di utilizzo, la spiegazione dei simboli ecc.
Fase 2: condizioni di utilizzo
Dopo essersi registrato, l’utente dovrà confermare espressamente le condizioni di utilizzo. Gli accordi per l’utilizzo del servizio dovranno essere definiti dall’azienda e potranno essere configurati liberamente in Lovion MAPS.
Fase 3: motivo della richiesta
Ora l’utente dovrà inserire le informazioni necessarie per la predisposizione del servizio. L’entità dei dati richiesti nella configurazione standard dipende dalle indicazioni delle associazioni competenti e comprende comunque le seguenti informazioni :
- tipologia dell’attività (progettazione, realizzazione)
- data prevista per la realizzazione
- descrizione dell’attività
- luogo (indirizzo o identificazione della parcella catastale).
Come optional può essere integrata la richiesta di formati speciali come p.es. plot A0 per grandi aree di nuova urbanizzazione o dati DXF per studi di progettazione. I dati relativi al luogo, solitamente l’indirizzo o la parcella catastale, servono anche per la navigazione con possibilità di utilizzo di dati ALKIS o di banche dati proprie dell’azienda.
Fase 4: selezione cartografica
Sulla base dei dati locali acquisiti nella fase 3 sarà visualizzato un segmento cartografico all’interno del quale può essere definita l’area oggetto delle informazioni richieste. Per facilitare l’orientamento sarà visualizzata normalmente la cartografia di base, ma possono essere usati anche altri dati come p.es. DGK5. Per poter fornire un servizio d’informazione efficiente, anche in relazione ad aree che si estendono lungo una strada, l’utente ha la possibilità di definire una sequenza di aree contigue, il cui numero massimo dipende dall’autorizzazione configurata. Per la selezione dei segmenti cartografici è proposta una scelta di formati e scale preconfigurabili. Se è prevista e configurata un’autorizzazione territoriale, per l’utente saranno visibili soltanto le aree per le quali la sua autorizzazione sia valida.
Fase 5: risultato
Nell’ultima fase, al richiedente sarà comunicato un numero d’ordine univoco con l’avvertenza che la risposta sarà inviata via e-mail. Sulla base dei segmenti cartografici selezionati, il server Lovion MAPS genera automaticamente i corrispondenti plot in formato PDF. Tutte le informazioni relative ad una richiesta specifica saranno archiviate con nome, data, orario ed allegando le cartografie in formato PDF con modalità tali da documentare il risultato, anche per eventuali controversie. Le cartografie in formato PDF possono essere trasmesse in automatico via e-mail oppure inoltrate ad un operatore ai fini della verifica. Nel primo caso tutte le zone non aggiornate dell’elaborato cartografico sono coperte e nel testo è fornita l’avvertenza che per tali zone saranno fornite ulteriori informazioni (p.es. schizzi di rilevamento geometrico) in un momento successivo.
Dettagli del prodotto
Lovion MAPS PORTAL
Soluzione per:
Informazioni
Esperienze pratiche
Altre informazioni