Integrazione nell'infrastruttura esistente
La vostra infrastruttura IT: perfetta integrazione con Lovion
L’integrazione nella vostra infrastruttura IT esistente è parte integrante della nostra strategia.
Ogni azienda dispone già di un'infrastruttura IT, della quale bisogna tenere conto per l'introduzione di qualsiasi nuova soluzione software, soprattutto in ambito gestionale. L’integrazione in un'infrastruttura IT esistente può essere realizzata con soluzioni EAI (Enterprise Application Integration) separate di terze parti, al prezzo di una maggiore complessità ed aumento dei costi generali, o considerando l’integrazione come parte essenziale della propria strategia di prodotto.
Interfacce dirette, servizi Web e Saas
In un'epoca in cui le parole d'ordine sono "digitalizzazione" e "IoT", i servizi basati su interfacce Web hanno un ruolo preminente nel processo di integrazione dei sistemi. Lovion offre una piattaforma tecnologica moderna e sicura, basata sugli standard attuali, per lo scambio di dati attraverso servizi cloud e supporta gli standard correnti quali SOAP, ODATA, Restful, WMS/WFS oppure JSON/XML. Per questo Lovion può essere utilizzato non solo in una intranet, ma anche in architetture SaaS (Software as a Service) basate su cloud.
Naturalmente, nei casi in cui si presenta l'esigenza di gestire grandi quantità di dati, ad esempio in ambito GIS, Lovion offre un'integrazione centralizzata a livello server che assicura le massime prestazioni possibili.
Lovion come piattaforma di integrazione

Integrazione di dati GIS
I dati territoriali svolgono un ruolo importante nella maggior parte dei processi aziendali degli operatori di rete. L'operatività sul campo, ad esempio, è fortemente influenzata dai tempi necessari per raggiungere gli asset sui quali intervenire. Tra le molte altre interfacce, Lovion offre quindi la possibilità di utilizzare i dati dei sistemi GIS comunemente disponibili sul mercato.
Interfacce standard disponibili
La figura più in alto fornisce una panoramica delle interfacce standard disponibili. In aggiunta alle interfacce dirette con i sistemi Smallworld, AutoCAD e CAIGOS, è presente un'integrazione dedicata a FME (Feature Manipulation Engine), la principale piattaforma di scambio dati in ambiente GIS.
Possiamo vantare una esperienza particolarmente approfondita dei seguenti sistemi:
- ESRI
- Intergraph
- GISMobil
- sisNET
Risorse tecniche
Lovion GEO CONNECT è un connettore che permette di sincornizzare in maniera bidirezionale i dati di un sistema GIS con Lovion.
Lovion ERP CONNECT permette di importare ulteriori dati riguardanti gli asset, e non solo, direttamente dal sistema gestionale.
- Risorse tecniche da sistemi GIS e ERP
- Supporto di topologie di rete e strutture gerarchiche.
- Visualizzazione geografica incluse tutte le specifiche di disegno
Dati commerciali
I processi tecnici si riflettono in processi commerciali all'interno dei sistemi ERP. L’integrazione fra ordini e processi, ad esempio, è di primaria importanza e garantisce la corretta contabilità di tutte le attività. Lovion permette di creare una soluzione globale che unisce il mondo GIS ed il mondo ERP.
Microsoft Office e gestione dei documenti
La gestione documentale costituisce una parte fondamentale delle attività di un’azienda ed è essenziale per molti processi. La creazione di documentazione può essere configurata in modo flessibile con Lovion OFFICE CONNECT. E’ possibile esportare in quasi tutti i formati, partendo da semplici tabelle di riepilogo in Excel, fino a documenti Word formattati e comprensivi di loghi, intestazioni ecc.
I sistemi di gestione documentale (DMS) permettono di memorizzare documenti in modo centralizzato e sicuro. Lovion DMS CONNECT garantisce la stretta integrazione fra un sistema DMS e Lovion BIS.
Flessibilità ed espandibilità
I sistemi informativi sono soggetti a continua evoluzione
Grazie alla sua architettura modulare, LOVION permette di aggiungere ulteriori interfacce in qualsiasi momento. Le interfacce esistenti possono essere adattate alle nuove esigenze o a nuove strutture di dati. È possibile sviluppare interfacce di integrazione personalizzate per ogni esigenza.