Gestione dei fuori servizio e procedura di eliminazione dei guasti
Gestione dei fuori servizio con Lovion OUTAGE
Lovion OUTAGE è uno strumento per la gestione dei fuori servizio, partendo dalla ricezione della segnalazione fino alla compilazione e all'invio dei report alle autorità competenti. Il processo può essere sintetizzato in quattro fasi:


Workflow
- Notifica del fuori servizio
- Inoltro al personale sul campo
- Ripristino della funzionalità
- Gestione dei dati
- Valutazione della gravità
- Assicurazione qualità
- Chiusura della pratica
- Rendicontazione (ad es. secondo standard BNetzA in Germania o secondo la normativa emanata dall’ARERA in Italia)
Report
Lovion OUTAGE genera report giornalieri, settimanali e trimestrali standard, che possono anche essere inviati direttamente agli enti destinatari tramite servizi Web, se presenti. I risultati vengono visualizzati sia in forma tabulare che come grafici a torta, facilmente esportabili in Microsoft Office. Oltre all'emissione ai report, è anche possibile eseguire una valutazione della qualità della rete utilizzando i parametri (SAIFI, SAIDI e CAIDI) per calcolare l'affidabilità di approvvigionamento.
System Average Interruption Frequency Index H u (SAIFI): Questo parametro misura la media annuale di fuori servizio per cliente.
Customer Average Interruption Duration Index T u (CAIDI): Questo indice misura la durata media del fuori servizio per cliente.
System Average Interruption Duration Index Q u (SAIDI): Questo parametro è il prodotto tra la frequenza delle interruzioni e la loro durata. È un valore che permette di calcolare la probabilità di essere colpiti da un'interruzione dell'alimentazione ed è riferito al numero di utenze servite.
Media del tempo di ripristino massimo: questo indice determina la durata media del tempo necessario per ripristinare completamente la fornitura a tutte le utenze interessate da un'interruzione.
Altri parametri: tramite Lovion OUTAGE è possibile calcolare ulteriori dati statistici, fra i quali i parametri riguardanti l'affidabilità della rete di approvvigionamento, che si basano sugli indici IEEE 1366, definiti dalla commissione UNIPEDE-DISQUAL.